UNILIN pensa sostenibile
Pensare sostenibile è nel DNA di UNILIN
Sostenibilità non è una parola alla moda, ma una strategia consapevole all’interno del gruppo UNILIN. “Pensare in maniera sostenibile è una condizione necessaria in ogni fase operativa della nostra azienda. Chi a lungo termine desidera fare la differenza deve operare in maniera ecologica e creare un’economia circolare. Un’azienda che esaurisce le proprie materie prime presto o tardi è destinata a fallire”, afferma il CEO di UNILIN Bernard Thiers.
UNILIN è una delle poche aziende dotata di un CSO, ovvero ‘Chief Sustainibilty Officer’. Un CSO determina la strategia di sostenibilità e ne cura l’elaborazione concreta. Pertanto non si tratta solo del lavoro di alcuni dipendenti entusiasti, ma di una politica aziendale strutturata che si attua ovunque. Un rapporto di sostenibilità annuale ci permette di seguire la giusta via.
EPD e il ciclo di vita
La divisione Isolamento di UNILIN dispone di EPD
La divisone Isolamento di UNILIN si impegna assiduamente al fine di limitare l’impatto ambientale dei propri prodotti. Al fine di dimostrare tale impatto in maniera obiettiva abbiamo eseguito l’analisi del ciclo di vita su elementi per tetti a strato singolo e sui pannelli isolanti in PIR. La nostra analisi è stata verificata da parte di un’organizzazione indipendente e formalizzata in una dichiarazione ambientale per il prodotto (“Environmental Product Declaration”, EPD).
Una EPD, o dichiarazione ambientale per il prodotto, contiene informazioni dettagliate, quantitative e certificate sugli aspetti ambientali e sulla salute di un prodotto. L’EPD si basa su un’analisi del ciclo di vita del prodotto.
Attenzione: la comparazione dell’impatto ambientale dei prodotti per l’edilizia viene eseguita al meglio a livello di edificio e per la sua intera vita. In questo modo un materiale meno isolante dovrà essere utilizzato in quantità maggiori e la scelta del materiale da utilizzare influenzerà, ad esempio, anche il metodo di fissaggio. Un materiale meno isolante comporterà un maggior consumo energetico per la vita dell’edificio.
In Belgio, dal 2015, un costruttore che desidera conferire un messaggio ambientale sul proprio prodotto è tenuto a farlo sulla base di una EPD.
Architetti e studi tecnici possono calcolare l’impatto ambientale complessivo del loro edificio sulla base delle EPD dei prodotti utilizzati. È un aspetto da non trascurare, poiché sempre più committenti impongono direttive ai progettisti. Utilizzando i nostri pannelli isolanti con EPD un edificio ottiene un punteggio migliore anche nel BREEAM, il metodo più conosciuto per certificare la sostenibilità degli edifici.
L’impatto ambientale dell’isolamento in generale
La comparazione dell’impatto ambientale dei materiali per edilizia viene eseguita al meglio a livello di edificio e per la sua intera vita. In questo modo un materiale meno isolante ì dovrà essere utilizzato in quantità maggiori e la scelta del materiale da utilizzare influenzerà, ad esempio, anche il metodo di fissaggio. Un materiale con migliori proprietà isolanti comporterà un maggior risparmio energetico, pertanto l’impatto ambientale a lungo termine sarà ridotto.
Le conclusioni generali sono semplici:
La durata della vita dell’isolamento dell’involucro edilizio è elevata: una volta prodotto l’isolamento, esso assumerà la propria funzione per un periodo prolungato senza bisogno di manutenzione o sostituzione. Ecco perché scegliere sistemi edilizi sostenibili con una vita prolungata.
Il grado di isolamento di una costruzione ha una maggiore influenza sull’impatto ambientale rispetto alla natura del materiale isolante. Pertanto è importante isolare al meglio al fine di limitare il consumo energetico e scegliere un materiale isolante dalle alte prestazioni come il PIR.
Caratteristiche degli edifici
Correlazione tra EPD e BREEAM
Il marchio di verifica BREEAM è l’acronimo di Building Research Establishment Environmental Assessment Meteo (metodo di valutazione ambientale della Building Research Establishment) e si tratta di un metodo di certificazione della sostenibilità degli edifici. Oltre all’edificio stesso viene considerata anche la sua gestione e l’utilizzo. Questo metodo è stato sviluppato dalla BRE nel 1990 nel Regno Unito ed è uno dei più utilizzati al mondo.
In Belgio, da marzo 2016, per i nuovi progetti si applicano le regole del BREEAM International New Construction (NC) 2016.
I nostri EPD aiutano ad aumentare il punteggio BREEAM del tuo edificio.