Isolamento termico

L’isolamento termico permette un maggior comfort e un minor consumo energetico. Inoltre, è obbligatorio per la maggior parte dei lavori di ristrutturazione e di nuova costruzione. 
L’isolamento termico di UNILIN
Da più di 30 anni UNILIN produce elementi per il tetto con isolamento poliuretanico per tetti inclinati. Sulla base di questa lunga esperienza e del know-how tecnologico, la gamma di prodotti è stata ampliata con pannelli isolanti nudi in poliisocianurato (PIR).
 
Valore R e U
Il valore isolante di un prodotto per l’isolamento viene indicato con la resistenza termica o valore R. Si tratta della quantità di calore bloccata dal materiale (in relazione al suo spessore). Maggiore è il valore R, minore è la perdita di calore e migliore sarà l’isolamento. Il valore isolante di una struttura con isolamento, come un elemento per il tetto, viene indicato dal coefficiente di scambio termico globale, o valore U. Indica la quantità di calore che penetra in una struttura (ad esempio il tetto). Minore è il valore U, minore è la perdita di calore e migliore sarà l’isolamento. 
 
Trias energetica
“Trias ’Energetica” è un termine utilizzato per descrivere la strategia logica in tre fasi adottata nella costruzione di un edificio a risparmio energetico:

1. Ridurre il fabbisogno energetico dell’edificio. Si parte con un buon isolamento, si valuta di scegliere per l’edificio una struttura compatta e si evitano le dispersioni energetiche causate da scarsa ermeticità

2. Utilizzare il più possibile energie rinnovabili. Ora che il fabbisogno energetico è stato ridotto al minimo è possibile pensare a come soddisfarlo. Dove può essere applicata l’energia rinnovabile?

3. Utilizzare l’energia fossile nel modo più efficiente possibile. Dove non è possibile fare ricorso a fonti energetiche rinnovabili è necessario utilizzare l’energia fossile. Occorre ricercare tecniche e sistemi efficienti.

 
Riduzione del fabbisogno energetico
Per ridurre il fabbisogno energetico di un’abitazione occorre migliorare il suo isolamento. Infatti, il miglior risparmio energetico risiede ancora nel non utilizzare energia. È inoltre importante pensare anche all’ermeticità. Come affrontare tali problematiche dipende dalla situazione specifica dell’abitazione. A tale fine è sicuramente consigliabile richiedere la consulenza di un esperto, come un imprenditore edile e/o un architetto.
 
Involucro edilizio
Tutto inizia da un involucro edilizio ben isolato*, poiché (idealmente) l’isolamento si fa solo una volta.
Isolando in maniera ottimale tetto, pareti e pavimenti di un’abitazione si ottiene un livello K minore, che a sua volta permette di avere un più basso livello E, aumentando il comfort dell’abitazione e facendole mantenere il proprio valore. Si tratta di un investimento intelligente e sostenibile.

 

*Involucro edilizio = l’involucro edilizio separa lo spazio abitativo dal mondo esterno ed è composto da tetto, facciate, pavimenti, finestre e porte.
 
Costruzioni a risparmio energetico = Isolamento + ermeticità + ventilazione + impianto di riscaldamento
Se si desidera creare un’abitazione a risparmio energetico è necessario provvedere a un isolamento termico adeguato e prestare attenzione all’ermeticità e alla ventilazione. Un impianto di riscaldamento efficiente può soddisfare il fabbisogno termico dell’abitazione. 

UNILIN è lieta di aiutarti con il tuo progetto di isolamento