prodotti intelligenti
- Sarking Comfort
- Wall Flex
- SW Easy Airtight
- Renotherm
Isolamento intelligente
La normativa sulle costruzioni diviene sempre più restrittiva. Dal 2016 un’abitazione deve presentare un livello E di E50. Entro il 2021 si dovrà raggiungere E30. Pertanto diviene sempre più difficile ottenere un livello E vantaggioso. È quindi necessario adottare un approccio intelligente. L’unico principio ecocompatibile per ridurre il livello E è ridurre la dispersione dell’energia.
Spesso, per ottenere un livello E vantaggioso, si parte dagli investimenti in tecniche per generare energia come boiler solari, pompe di calore e pannelli solari. Non si deve dimenticare, tuttavia, che tali impianti devono essere soggetti a manutenzione periodica e sostituiti dopo un determinato periodo di tempo.
E se ci fosse un’alternativa?
Quale alternativa? Tutto inizia da un involucro edilizio ben isolato*, poiché (idealmente) l’isolamento si fa solo una volta. Isolando in maniera ottimale tetto, pareti e pavimenti di un’abitazione si ottiene un livello E più vantaggioso, aumentando il comfort dell’abitazione e consentendole di mantenere il proprio valore. Si tratta di un investimento intelligente e sostenibile.
*Involucro edilizio = l’involucro separa lo spazio abitativo dal mondo esterno ed è composto da tetto, facciate, pavimenti, finestre e porte.

Inizia dal tetto!
Se sai che il 30% del calore viene disperso attraverso il tetto, un disastro per il livello E di un’abitazione, concentrati innanzitutto sull’isolamento del tetto. Scegli subito la soluzione di isolamento del tetto a maggiore efficienza energetica per le nuove costruzioni e i progetti di ristrutturazione: costruisci il tetto del futuro con gli
elementi di copertura per tetti Ecoon di UNILIN, che consentono di isolare e rifinire il tuo tetto con un’unica operazione.
Dopo il tetto puoi concentrarti sull’isolamento delle pareti e del pavimento.
FOCUS al 2021 – Riepilogo dei requisiti EPB
Sei a conoscenza dei nuovi
requisiti EPB per le nuove costruzioni?
➜ dal 2016:
- Fiandre: massimo E50
- Bruxelles: passivo
- Vallonia: Kmax 35
➜ entro il 2021
- Fiandre: pari a E30 (energia quasi zero)
- Bruxelles: passivo
- Vallonia: passivo
Sai che cos’è nZEB? nZEB è l’acronimo di “nearly Zero-Energy Building”, ovvero costruzioni a energia quasi zero. L’Europa stabilisce che dal 2021 tutti gli edifici di nuova costruzione debbano essere costruiti secondo i principi nZEB. Un edificio nZEB presenta un livello E di E30 o inferiore e soddisfa i requisiti specifici sul piano dell’isolamento termico, del riscaldamento, del surriscaldamento, della ventilazione e dell’energia rinnovabile.
Stai pensando di RISTRUTTURARE? Tieni in considerazione questi requisiti EPB nelle Fiandre
➜ dal 2016: E90
➜ entro il 2050: E60
Dalla Ristrutturazione energetica 2020…
L’obiettivo delle autorità fiamminghe è quello di predisporre un’abitazione a risparmio energetico per tutti gli abitanti delle Fiandre entro il 2020. Il programma di Ristrutturazione energetica si concentra sui seguenti punti:
- Un tetto ben isolato per tutte le abitazioni esistenti nelle Fiandre
- La sostituzione delle finestre a vetro singolo negli appartamenti preesistenti con vetri basso emissivi
- La sostituzione delle caldaie di vecchia generazione con caldaie ad alto rendimento
…al Patto di ristrutturazione 2050
Con il Patto di ristrutturazione le autorità e gli operatori del settore edile intendono raggiungere due importanti scopi sociali a lungo termine:
- Aumento del grado di ristrutturazione del patrimonio abitativo fiammingo
- Miglioramento delle prestazioni energetiche di tutte le abitazioni esistenti a E60
Scopri di più su incentivi di ristrutturazione e bonus totali
Metodi costruttivi intelligenti
Elementi per tetto
Gli elementi per la copertura dei tetti Ecoon sono pannelli realizzati su misura che combinano isolamento, armatura, sottotetto e rifinitura interna in un unico sistema costruttivo efficiente e di alta qualità.
Scopri tutto sui nostri elementi per tetto ECOON qui

nZEB
Un edificio nZEB è una costruzione a energia quasi zero. Un’abitazione nZEB soddisfa già i requisiti per le nuove costruzioni del 2021, ovvero presenta un livello E pari a 30 o inferiore. Il fabbisogno energetico netto per il riscaldamento di un’abitazione nZEB è di 70 kWh/m². Un’abitazione nZEB consuma quindi una quantità minore di energia per riscaldamento, ventilazione, raffrescamento e acqua calda. L’energia necessaria viene ricavata da fonti energetiche sostenibili. Pertanto un’abitazione nZEB deve soddisfare requisiti specifici relativi a:
- Isolamento termico (U-max e livello K)
- Fabbisogno energetico netto per il riscaldamento
- Rischio di surriscaldamento
- Ventilazione
- Quota minima di energia rinnovabile
Ristrutturazione in modo migliore (Benovation)
Con l’espressione BENOVATION si intende ristrutturare in modo migliore.
In questo caso un’abitazione preesistente viene ristrutturata in maniera tale che le prestazioni energetiche siano pari o superiori a quelle delle nuove costruzioni.
Fonte: https://www.mijnbenovatie.be/nl/wat-waarom/wat-is-benoveren/
A tale proposito si attuano varie misure di ristrutturazione nell’ordine più logico. Consigliamo di chiedere una consulenza per la ristrutturazione o la redazione di un master plan al proprio architetto, imprenditore edile o esperto del settore, in modo tale da poter creare un’abitazione su misura delle proprie esigenze.
È necessario valutare i seguenti aspetti:
Isolamento del tetto
Isolamento delle pareti
Falegnameria
Isolamento del pavimento
Tecniche: riscaldamento, acqua calda a uso sanitario, ventilazione, illuminazione e impianto elettrico
Costruzioni passive
Una casa passiva è un’abitazione a risparmio energetico elevato con isolamento efficace. Non necessita di riscaldamento centralizzato, poiché presenta una temperatura interna costante.
Una casa passiva non può consumare più di 15 kWh/m² annui per il riscaldamento ambientale. Il calore totale necessario viene acquisito da fonti di calore passive (quali sole, abitanti e apparecchi). Per questo, la maggior parte delle finestre è posizionata sulle facciate poste a ovest, sud ed est. Il calore viene mantenuto all’interno grazie all’isolamento termico e all’ermeticità ottimali.