Condensa

La condensa si forma quando l’aria calda e umida dell’ambiente interno si raffredda (ad esempio sui vetri freddi delle finestre), generando così vapore acqueo. Nel caso in cui l’ambiente non asciughi si può verificare la formazione di funghi o muffe.

Condensa mediante diffusione del vapore acqueo
La diffusione del vapore acqueo è un processo lento e naturale che si verifica in ogni costruzione. Il vapore acqueo si sposta dall’ambiente interno con un tenore di umidità più elevato all’ambiente esterno più secco. La quantità totale di vapore trasportata è ridotta. La condensa si verificherà soltanto su una superficie fredda impermeabile al vapore. Passando dall’ambiente ermetico interno a quello traspirante esterno, da un lato si limita la quantità di vapore e dall’altro esso si asciuga rapidamente.



 
Condensa mediante convezione
Nella pratica, i problemi di condensa sono soprattutto imputabili a una costruzione eseguita in maniera inaccurata, soprattutto per quanto riguarda l’ermeticità. Se sono presenti infiltrazioni d’aria o l’isolamento è stato posato in maniera inaccurata sulla struttura si possono generare correnti di convezione. Si tratta del processo naturale con il quale l’aria calda e umida si sposta fino a raffreddarsi sul lato esterno della struttura e ritorna indietro. Quando quest’aria si raffredda si genera condensa sulla superficie esterna. La quantità di condensa che si può generare è di molte volte superiore in caso di diffusione del vapore, poiché non si asciuga subito, ma causa danni alla struttura.

 

 
L’importanza dell’ermeticità
Per evitare le infiltrazioni d’aria (quindi la convezione) è essenziale provvedere a una buona ermeticità.
 
Regole auree per evitare la formazione di condensa nella costruzione
  • Creare una costruzione ermetica in modo tale da impedire la condensa a causa di flussi di convezione.
  • Lavorare sempre con una barriera impermeabile al vapore acqueo sul lato interno della costruzione. Lasciare che il lato esterno della costruzione sia più traspirante possibile, in modo tale da permettere l’evaporazione della condensa.
  • La formazione di condensa mediante diffusione del vapore non costituisce un grosso problema, a patto che la quantità resti limitata (< 150 g/m²) e la costruzione sia in grado di asciugarsi autonomamente ogni anno dei mesi più caldi.
  • Qualora non fosse possibile applicare la barriera per l’umidità sul lato interno, in determinate condizioni è possibile applicarla anche al di sopra della struttura. Questa evenienza si verifica regolarmente quando la struttura preesistente del tetto è isolata con lana sul lato esterno secondo il principio del sarking. L’isolamento sarking deve essere posato sempre con una barriera continua impermeabile al vapore acqueo. La regola aurea applicata dal WTCB (NL)/CSTC (FR) fornisce una valutazione sicura a tale proposito: il valore R dello strato più esterno deve essere almeno pari a 1,5 volte il valore R dello strato più interno. In questo modo, la temperatura sul lato interno della barriera resistente al vapore acqueo resta sufficientemente alta, impedendo la formazione di condensa.
  •  
    E per quanto riguarda gli elementi per il tetto?
    Tutti gli elementi per tetti UNILIN sono provvisti di una barriera resistente al vapore acqueo e sono dimensionati con cura al fine di evitare la formazione di condensa.
    L’isolamento poliuretanico del nucleo è sempre dotato di una camera a tenuta di gas che svolge il ruolo di barriera resistente al vapore acqueo.
    Inoltre, grazie al processo di produzione, il nucleo dell’isolamento è sempre completamente aderente alla costruzione. In questo modo, grazie a questi elementi il tetto viene reso ermetico in maniera molto semplice. 
     
    L’importanza della ventilazione
    Il trasporto naturale di vapore acqueo dall’interno verso l’esterno non può mai sostituire un sistema di ventilazione. Un sistema di ventilazione ben dimensionato contribuisce a un clima interno salubre e limita la quantità di vapore acqueo nell’aria interna, ad esempio facendo fuoriuscire l’aria umida dopo che si è fatta una doccia.

    Iscriviti alla nostra newsletter

    Tieniti aggiornato con gli ultimi sviluppi con la newsletter di Unilin Insulation.


    UNILIN è lieta di aiutarti con il tuo progetto di isolamento